martedì 30 ottobre 2012

Il "piatto dello sciatore" si fa chic

Oggi gnocchi di polenta, funghi e salsiccia.
Ho riassunto il tipico piatto trentino creando un primo davvero super goloso. Quando faccio la polenta ne tengo sempre da parte un po' per fare questi gnocchi ma in questo caso vi darò la ricetta partendo da zero.
...Ma se avete della polenta avanzata..... prego, leggete la ricetta! Et voilà!



Ingredienti per due persone:

Per gli gnocchi di polenta:
  • 200 gr di farina di mais per polenta
  • 900 gr di acqua
  • sale grosso
  • 1 rosso d'uovo
  • grana grattuggiato

Per il condimento:
  • 1 salsiccia
  • funghi porcini precedentemente ammollati
  • vino bianco
  • 2 spicchi d'aglio
  • prezzemolo
  • brodo vegetale
  • 1 cucchiaino di estratto di carne
  • 3 cucchiai di panna (o latte, a piacimento)

Cuciniamo insieme:
Mettete a bollire l'acqua (se avete il vero paiolo ottimo, altrimenti usate una pentola), quando bolle aggiungete un po' di sale grosso e gettate la polenta lentamente mescolando con la frusta, fate cuocere 45 minuti, spegnete il fuoco, quando la polenta sarà tiepida mettetela nel mixer e fate raffreddare ulteriormente. Aggiungete il rosso dell'uovo e il grana grattuggiato, frullate il tutto e con il composto ottenuto create delle palline o degli gnocchi a piacimento.
Ora prepariamo il sugo.

Per il condimento:
Mettete un filo d'olio in una padella e due spicchi d'aglio interi, aggiungete i funghi tagliati grossolanamente e sfumate con un po' di vino bianco. Aggiungete i pezzettini di salsiccia e fate rosolare per bene, aggiungete un po' di brodo vegetale, un cucchiaino di estratto di carne e fate cuocere per una ventina di minuti. 
Spegnete il fuoco, aggiungete la panna, il prezzemolo, aggiustate di sale e pepe.

Ora mettete a bollire una pentola capiente con un po' di sale grosso e quando l'acqua bolle buttate gli gnocchi. Quando salgono in superficie (come per gli gnocchi di patate) con l'aiuto della schiumarola metteteli nella pentola con il condimento e mantecate per bene.... impiattate con una spolverata di prezzemolo e... gustate.

Se vi va:
Cosa fa grande il vero piatto dello sciatore?! Il formaggio!! Quindi se vi va al posto del grana potete utilizzare dei cubettini di formaggio saporito (tipo puzzone di Moena)
lalexa


lunedì 29 ottobre 2012

Torta di grano saraceno in famiglia

Quando la mia nonna andava nel bosco a raccogliere i mirtilli io non ero capuccetto rosso ma una bambina golosa che se ne fregava del lupo e aspettava la nonna perché le facesse la sua mitica marmellatta.
Ma la gioia più grande era l'attesa della sua torta di grano saraceno che farciva sapientemente con il suo nettare di mirtilli.
Una semplice ma caratteristica torta che non mancava mai puntuale la domenica in baita e che non mancherà mai nelle occasioni speciali sulla mia tavola.



Ingredienti:
  • 200 gr di farina di grano saraceno
  • 200 gr di burro a temperatura ambiente
  • 200 gr di zucchero
  • 200 gr mandorle macinate
  • 5 uova
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo
  • marmellata di mirtilli (meglio se fatta in casa)

Cuciniamo insieme:
Dividete i tuorli dai bianchi delle uova in due terrine separate, montate a neve i bianchi insieme a metà zucchero, devono risultare molto fissi, un trucco è quello di mettere un pizzico di sale. Ora montate i rossi nell'altra terrina insieme al burro e allo zucchero rimanente, aggiungete la farina e le mandorle macinate, infine molto lentamente e con delicatezza aggiungete i bianchi montati a neve. Quando il composto è omogeneo ponete il tutto in uno stampo e fate cuocere a 170° in forno preriscaldato per un'oretta. Quando la torta sarà tiepida toglietela dallo stampo e tagliatela a metà (potete fare più strati) e farcitela con abbondante marmellata, infine spolverate di zucchero a velo.

Se vi va:
Questa torta solitamente viene servita con della panna montata. Doppio gusto!!!

lalexa



Con questa ricetta partecipo al contest di Una Fetta Di Paradiso "Il Dolce Della Tua Nonna, Oggi Come Ieri"


domenica 28 ottobre 2012

In cucina ci vuole fegato... meglio se alla veneziana!

Si, le mie origini sono trentine doc ma vivendo ormai da molti anni nella bella Verona ho iniziato ad apprezzare molti piatti della tradizione locale. 
Oggi ci vuole fegato!!! ...Se accompagnato poi da patatine novelle della nonna Maria siamo al top. Una ricetta semplice, un gran classico per chi ama il fegato!



Ingredienti per due persone:
  • 4 fettine di fegato di vitello
  • 1 scalogno (potete usare anche la cipolla)
  • vino bianco
  • olio evo
  • sale e pepe
  • prezzemolo tritato
Per il contorno:
  • Patatine novelle (tenete la buccia)
  • olio evo
  • sale
  • rosmarino
  • salvia
  • 1 spicchio d'aglio

Cuciniamo insieme:
Affettate lo scalogono non troppo sottile, la ricetta prevede l'uso della cipolla ma trovo lo scalogno molto più digeribile e delicato, fatelo soffriggere molto lentamente per una buona mezzora in olio evo (se necessario aggiungete un po' di brodo o acqua). Quando lo scalogno appare ben cotto e morbido tagliate a pezzi (non troppo piccoli) il vostro fegato e dopo averlo infarinato velocemente mettetelo in padella con lo scalogno. Continuate a rimestare fino a quando non prenderà una leggera doratura; infine spruzzate generosamente con il vino bianco. Aggiustate di sale e pepe e impiattate. Spolverate con il prezzemolo tritato

Se vi va:
Ho trovato geniale aggiungere dell'uvetta (precedentemente ammollata) al soffritto che ha dato al mio piatto una piacevolessima nota dolce che si è sposata divinamente con l'amarotico del fegato... provare per credere.

Contorno:
Potete accompagnare il fegato con il contorno che più vi piace, qui vi propongo le semplici e gustose patatine novelle della nonna Maria: lavate bene le patate senza pelarle, tagliatele in due e mettetele in una teglia da forno con sale, olio evo, rosmarino, salvia sminuzzati e uno spicchio d'aglio (che poi toglierete). Infornate a 220° fino a quando non saranno ben dorate (un'oretta circa).

E se vi avanza fegato.... mangiate!

lalexa


venerdì 26 ottobre 2012

Tortino di melanzane scarrozzate

Ho poche cose nel frigo oggi, non ho voglia di andare a fare la spesa ma ho voglia.... tanta voglia di qualcosa di sfizioso ma leggero... e allora svuoto il frigo e la spesa la faccio domani!



Ingredienti per due persone:
  • 1 melanzana
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 3 cucchiai di passata di pomodoro
  • brodo vegetale
  • fette di pane raffermo
  • 1 ricottina
  • 1 uovo
  • pomodorini (se vi va potete usare anche quelli secchi)
  • capperi
  • grana
  • basilico
  • pangrattato
  • sale

Cuciniamo insieme:
Per prima cosa tagliate le melanzane molto sottili e mettetele in uno scolapasta cosparse di sale per mezzora. Ora ponete le melanzane in una teglia ricoperte di metà brodo caldo in cui avrete sciolto il concentrato e la passata di pomodoro e mettetele mezzoretta in forno a 180°. A parte con l'altra metà del brodo ammollate le fette di pane.
Quando le melanzane saranno morbide foderate con queste una piccola pirofila, ponete le fette di pane ammorbidite sopra le melanzane e un composto preparato mescolando insieme la ricotta, il formaggio grana, un uovo, i capperi, sale, i pomodorini secchi o freschi e il basilico quindi richiudete il tutto con le fette di melanzana rimaste. Spolverate con una grattuggiata di grana e pan grattato. Mettete in forno nuovamente a 180° fino a gratinatura (circa mezzoretta).

...les jeux sont faits

lalexa



mercoledì 24 ottobre 2012

Castagne in camicia con pepite al miele e polvere di caffè

Ma si che è autunno! Se penso a questa stagione sento il profumo delle caldarroste agli angoli delle strade, per questa ricetta la mia testolina ha creato un piccolo manicaretto davvero unico e particolare. Finché non lo provate non lo potrete capire a pieno... ve lo assicuro! Un piatto veloce ma di grande effetto! Parola di geniAle: le mie castagne in camicia!



Ingredienti per due persone:
  • 8 castagne (o marroni)
  • 8 fettine di lardo pancettato
  • 1 fetta di formaggio tipo casciotta umbra (o un formaggio saporito a pasta molle)
  • miele
  • polvere di caffè
  • sale

Cuciniamo insieme:
Iniziate creando le pepite di miele: mettete delle gocce non troppo piccole di miele sopra della carta forno e spolveratele di caffé. Mettete in freezer per mezz'ora.
Ora incidete le castagne e bollitele in acqua salata, quando saranno cotte pelatele stando attenti a non disfarle e avvolgetele nelle fettine di lardo pancettato; è il momento del forno, io ho usato uno stampo di silicone a più settori (tipo quelli per i muffin), in ogni stampo ho inserito una castagna, mettetele in forno statico preriscaldato a 180° finché il grasso del lardo non si scioglierà e la nostra camicia risulterà croccante. Il grasso del lardo darà alla castagna oltre che un gusto sublime una consistenza morbida. Ora adagiate le castagne sul vostro piatto da portata e mettete sopra ad ognuna di esse un quadrettino di formaggio, quando il formaggio si sarà ammorbidito per il calore della castagna ed il piatto inizia ad intiepidire togliete dal freezer le pepite di miele e appogiatene una su ogni castagna.

Stupende!!

lalexa


Con questa ricetta partecipo al contest L’Autunno in un Boccone ideato da About Food e Cassandra.it - vendita di prodotti tipici di Alta Gastronomia