Visualizzazione post con etichetta coniglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coniglio. Mostra tutti i post

sabato 15 dicembre 2012

Polpette di coniglio riposano nel lettino di purè di finocchio: un tesoretto!

Oggi vi voglio parlare di due cose... la prima sono queste golose polpettine e se vi va... avete la ricetta proprio qua sotto, vi consiglio di provarle perché sono davvero sorprendenti , la panatura nel pane di segale sta benissimo con il coniglio ed il finocchio grazie al cumino che contiene; l'altra cosa è il libro che vedete anche nella foto.
In una delle mie ultime gite nella mia terra natale, la Val di Fiemme per chi ormai non lo sapesse, mia mamma mi ha omaggiato di questo libro, un libro a cui lei era molto legata perché a sua volta l'aveva ricevuto dalla sua di mamma... un libro che fin da piccola mi piaceva maneggiare, mi sedevo a tavola e fantasticavo di come avrei potuto cucinare meravigliose ricette....ora di anni ne ho qualcuno in più ma mi ritrovo ancora con lo stesso libro tra le mani e ancora mi ritrovo a fantasticare e a volare col pensiero... questo volume era di mia nonna, che a sua volta lo aveva donato a mia mamma, magari un giorno avrò un piccola bimba a cui donarlo per continuare questa tradizione. Ha un valore simbolico elevatissimo, parla di ricette che andavano negli anni '50 '60, è edito nel 1954, alcuni termini non sono nemmeno più utilizzati, ma credo che queste pagine ormai consumate e quasi trasparenti siano piene di storia e di amore per la cucina, in alcune pagine ci sono macchie, la copertina in tela verde militare è ormai logorata... e tra una di queste pagine ho trovato una ricetta che avevo scritto da bambina, quasi mi sono commossa leggendo come avevo pensato il mio panino primavera ai tempi delle elementari...ve la trascrivo, magari a voi non dirà niente... io invece mi rivedo seduta al tavolo della cucina, rivedo mia mamma che mi guarda da dietro per vedere cosa faccio, rivedo questo panino e la soddisfazione che ho provato a ricetta ultimata... è una sciocchezza, sia il panino che la storia... ma forse in fondo è grazie a cose come queste che adesso sono qui a scrivere di me e dei miei piatti e fantasticare ancora su ricette future e su come stupire gli altri.... ma soprattutto me.
Ecco quindi il mio panino... che gourmet!
Panino Primavera, ingredienti per una persona: Una ciabattina, Mozzarella, Rucola, Salsa di tonno (o tonno), Pomodoro fresco a fette. Preparazione: il tutto in forno. Fine.


Ingredienti per circa 10 polpette:
  • 4 o 5 pezzi di coniglio avanzato (Qui c'è la mia ricettina personale per il coniglio)
  • formaggio grana grattuggiato
  • 1 uovo
  • sale
  • pane di segale e grattugiato (o normale)
  • olio per friggere
Ingredienti per il purè:
  • 1 finocchio
  • latte
  • sale 
  • coriandolo o prezzemolo

Cuciniamo insieme:
Spolpate i pezzi di coniglio, avendo cura di eliminare tutti gli ossi, metteteli nel mixer (se avete il sughetto aggiungete anche quello) con l' uovo, il formaggio gratuggiato e il sale, frullate il tutto e formate delle polpettine, infine impanatele nel pane gratuggiato, io ho usato il pane di segale che credetemi ci sta benissimo ma potete usare quello normale. Infine friggete le polpettine in olio ben caldo.

Cuciniamo ora il purè di finocchi: il procedimento è semplicissimo, pulite e tagliate a fette il finocchio e mettetelo in una padella e coprite con il latte, salate e fate cuocere con coperchio fino a quando il latte non si sarà completamente asciugato e i finocchi saranno morbidi, infine create il vostro purè con l' aiuto di un frullatore ad immersione.
Servite creando un letto di purè su cui adagerete le polpette e spolverate di coriandolo o di prezzemolo!


Questa piattino vi assicuro che è un tesoretto!! ;)

lalexa



lunedì 5 novembre 2012

Il risottino coniglio e finocchio

Qualche giorno fa ho cucinato il coniglio con la tradizionale ricetta di famiglia e anche se gustosissimo ne ho avanzato qualche pezzo che nei giorni successivi ho trasformato nel protagonista di questo piatto; devo dire che il risultato è stato sorprendente e da piatto di recupero ne è uscito un signor piatto che entrerà di diritto nel mio ricettario.

Posterò la ricetta del coniglio e di seguito del risotto.... non facciamo i conigli, oggi due ricette in una!



Ingredienti per il coniglio:
  • mezzo coniglio tagliato a pezzi
  • 1 scalogno (o mezza cipolla)
  • 2 cucchiai di passata di pomodoro
  • vino bianco
  • 4 bacche di ginepro
  • brodo
  • olio evo
  • odori (maggiorana, basilico, salvia, ecc.)
  • sale e pepe

Cuciniamo insieme:
Tritate lo scalogno finemente e mettetelo a rosolare in un filo di olio evo in un tegame di coccio (va bene anche una pentola normale), quando lo scalogno imbiondisce aggiungete la passata continuando la cottura diretta e mescolando continuamente, dopo poco togliete dalla pentola questo composto di scalogno e pomodoro (per evitare che si bruci nella fase successiva) e mettete nella stessa pentola il vostro coniglio a pezzi. Fate rosolare molto bene, sfumate con il vino bianco, mettete nuovamente il soffritto pomodorato tolto prima, aggiungete brodo e gli odori tritati finemente e infine le bacche di ginepro, sale e pepe. Coprite e fate cuocere a fuoco basso finché il coniglio non sarà tenerissimo (ci vorranno un paio di ore).

Ora potete gustare il coniglio così com'è con il contorno che più vi piace...

....ma... se grazie a Dio vi avanza qualche pezzo non potete non provare questo risotto!!!

Ingredienti per due persone:
  • 150 gr di riso
  • 2/3 pezzi di coniglio disossato precedentemente cotto (vedi sopra)
  • mezzo finocchio bollito
  • brodo vegetale
  • grana
  • vino bianco
  • 2 cucchiaini di marmellata di mirtilli

Ricuciniamo insieme:
La situazione nella vostra pentola sarà questa: si sarà formato un sughetto strepitoso in cui saranno immersi i pezzi di coniglio. Prelevate i pezzi e spolpateli, disossateli e sminuzzateli grossolanamente. Rimetteteli poi nella loro pentola e accendete il fuoco. Quando prenderà il bollore buttate dentro il riso (non faccio il soffritto poiché è gia stato fatto per il coniglio e il piatto risulterebbe pesante), quando sfrigola sfumate con il vino bianco. Ora prendete il finocchio bollito, tagliatelo a cubetti e mettetelo nella pentola insieme al riso, fate cuocere bagnando con il brodo fino quando il riso non sarà cotto.
Infine mantecate con il formaggio grana e impiattate servendolo con la marmellata di mirtilli... che devo dire si accompagna ottimamente con il sapore selvatico del coniglio.!

lalexa

e ricordate che il coniglio...ZIGA! ;)