Visualizzazione post con etichetta parmigiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parmigiano. Mostra tutti i post

sabato 15 dicembre 2012

Polpette di coniglio riposano nel lettino di purè di finocchio: un tesoretto!

Oggi vi voglio parlare di due cose... la prima sono queste golose polpettine e se vi va... avete la ricetta proprio qua sotto, vi consiglio di provarle perché sono davvero sorprendenti , la panatura nel pane di segale sta benissimo con il coniglio ed il finocchio grazie al cumino che contiene; l'altra cosa è il libro che vedete anche nella foto.
In una delle mie ultime gite nella mia terra natale, la Val di Fiemme per chi ormai non lo sapesse, mia mamma mi ha omaggiato di questo libro, un libro a cui lei era molto legata perché a sua volta l'aveva ricevuto dalla sua di mamma... un libro che fin da piccola mi piaceva maneggiare, mi sedevo a tavola e fantasticavo di come avrei potuto cucinare meravigliose ricette....ora di anni ne ho qualcuno in più ma mi ritrovo ancora con lo stesso libro tra le mani e ancora mi ritrovo a fantasticare e a volare col pensiero... questo volume era di mia nonna, che a sua volta lo aveva donato a mia mamma, magari un giorno avrò un piccola bimba a cui donarlo per continuare questa tradizione. Ha un valore simbolico elevatissimo, parla di ricette che andavano negli anni '50 '60, è edito nel 1954, alcuni termini non sono nemmeno più utilizzati, ma credo che queste pagine ormai consumate e quasi trasparenti siano piene di storia e di amore per la cucina, in alcune pagine ci sono macchie, la copertina in tela verde militare è ormai logorata... e tra una di queste pagine ho trovato una ricetta che avevo scritto da bambina, quasi mi sono commossa leggendo come avevo pensato il mio panino primavera ai tempi delle elementari...ve la trascrivo, magari a voi non dirà niente... io invece mi rivedo seduta al tavolo della cucina, rivedo mia mamma che mi guarda da dietro per vedere cosa faccio, rivedo questo panino e la soddisfazione che ho provato a ricetta ultimata... è una sciocchezza, sia il panino che la storia... ma forse in fondo è grazie a cose come queste che adesso sono qui a scrivere di me e dei miei piatti e fantasticare ancora su ricette future e su come stupire gli altri.... ma soprattutto me.
Ecco quindi il mio panino... che gourmet!
Panino Primavera, ingredienti per una persona: Una ciabattina, Mozzarella, Rucola, Salsa di tonno (o tonno), Pomodoro fresco a fette. Preparazione: il tutto in forno. Fine.


Ingredienti per circa 10 polpette:
  • 4 o 5 pezzi di coniglio avanzato (Qui c'è la mia ricettina personale per il coniglio)
  • formaggio grana grattuggiato
  • 1 uovo
  • sale
  • pane di segale e grattugiato (o normale)
  • olio per friggere
Ingredienti per il purè:
  • 1 finocchio
  • latte
  • sale 
  • coriandolo o prezzemolo

Cuciniamo insieme:
Spolpate i pezzi di coniglio, avendo cura di eliminare tutti gli ossi, metteteli nel mixer (se avete il sughetto aggiungete anche quello) con l' uovo, il formaggio gratuggiato e il sale, frullate il tutto e formate delle polpettine, infine impanatele nel pane gratuggiato, io ho usato il pane di segale che credetemi ci sta benissimo ma potete usare quello normale. Infine friggete le polpettine in olio ben caldo.

Cuciniamo ora il purè di finocchi: il procedimento è semplicissimo, pulite e tagliate a fette il finocchio e mettetelo in una padella e coprite con il latte, salate e fate cuocere con coperchio fino a quando il latte non si sarà completamente asciugato e i finocchi saranno morbidi, infine create il vostro purè con l' aiuto di un frullatore ad immersione.
Servite creando un letto di purè su cui adagerete le polpette e spolverate di coriandolo o di prezzemolo!


Questa piattino vi assicuro che è un tesoretto!! ;)

lalexa



giovedì 8 novembre 2012

Petali di ravioli e cuori caldi

Ma che freddo fa! Che voglia  con queste temperature di mettermi ai fornelli, e avanti così per prove ed errori e allora stasera mi è uscita una ricettina davvero carina e colorata: rosso... il mio colore preferito, rosso come il Natale che è alle porte, come il cuore, come la passione. Una tazzina calda e golosa con una salsa di zafferano e tutto attorno petali dal cuore caldo! Un primo che riscalda... l'inverno è alle porte e io sono qui ad aspettarlo!



Ingredienti per due persone:

Per la tazzina:
  • 80 gr di farina di riso
  • 20 gr farina 0
  • 40 gr di burro
  • formaggio parmigiano 
  • 1 rosso d'uovo 
  • 1 manciata di spinaci cotti e tritati
  • sale 
Per i ravioli:
  • 100 gr farina 0
  • 1 rapa rossa tritata
  • sale
  • taleggio 

Per la crema di zafferano:
  • 100 gr di panna da cucina 
  • 1 bustina di zafferano 
  • formaggio parmigiano
  • sale
Per decorare:
  • speck tagliato a listarelle sottili
  • semi di papavero 
  • erba cipollina
  • olio evo

Cuciniamo insieme: 
Incominciamo con la creazione delle tazzine verdi. Su un piano di lavoro mettete la farina di riso e quella 0. Il burro, il rosso d'uovo, il sale, il parmigiano grattuggiato e gli spinaci tritati. Lavorate l'impasto velocemente e quando risulterà omogeneo ponete in frigo avvolto da pellicola per mezz'oretta.
Poi create delle simil tazzine avvolgendo con l'impasto degli stampini di silicone e ponete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.

È il momento di preparare la pasta per i ravioli: lavorate insieme la farina, il sale e la rapa rossa e quando la pasta sarà morbida e bella elastica mettete anche lei in frigo avvolta da pellicola per una mezz'ora.
Trascorso il tempo stendete la pasta e create dei cerchi o quello che più vi suggerisce la fantasia, li cuoceremo dopo aver preparato la salsina.

Prepariamo la nostra crema di zafferano mettendo sul fuoco la panna, quando prenderà il bollore spegnete la fiamma, aggiungete lo zafferano in polvere, il sale e infine il parmigiano.

Mettete una pentola con l'acqua a bollire, salate e gettate i vostri petali, quando saranno cotti impiattateli: adagiate al centro di ogni disco una fetta di taleggio e ricoprite con un altro petalo, spolverate di semi di papavero, erba cipollina ed un filo d'olio e serviteli accompagnati dalla tazzina agli spinaci ripiena della salsa allo zafferano su cui potete appoggiare delle listarelle di speck croccante!


Il piatto è davvero pieno di gusto, per un'occasione speciale è fantastico... richiede un pò di lavoro ma gli ingredienti sono pochi e tutti indistintamenti spiccano dando note e colori davvero ...geniali! 

vi sorrido e... bon appetit!
lalexa




Con questa ricetta partecipo al contest "In cucina con gli chef" del blog "Ti cucino così"







lunedì 15 ottobre 2012

Tozzi passatelli al profumo di bosco

Oggi mi destreggio creando dei passatelli proponendoli in maniera un po' diversa! Amo rivedere tutti i piatti della tradizione mantenedo i sapori per quelli che sono.
Gnocchetti di passatelli con finferli ed erbetta cipollina... se avete un lambrusco a portata ancora meglio! Yeah!



Ingredienti per due persone:

Per i passatelli:
  • 90 gr di pane grattuggiato
  • 150 gr di parmigiano grattuggiato
  • 2 uova
  • 1 manciata di funghi secchi
  • noce moscata
  • una grattuggiata di scorza di limone (io ho usato il lime)
  • sale e pepe
  • brodo vegetale

Per il condimento:
  • olio evo
  • 1 spicchio d'aglio
  • funghi finferli
  • prezzemolo
  • vino bianco
  • pepe e sale
  • erba cipollina

Cuciniamo insieme:
Mettete in una ciotola il pane grattuggiato, i funghi secchi tritati (piccolo trucco per dare un sapore unico a questo piatto), le uova, il parmigiano, la scorza di limone, sale, pepe e noce moscata, mescolate molto bene e create i vostri passatelli, io ho fatto degli gnocchetti ma se preferite potete fare i tradizionali. 
Ora prepariamo il condimento: in una padella mettete l'olio e lo spicchio d'aglio intero, dopo poco mettete i finferli curati e passati velocemente sotto l'acqua corrente e fate rosolare su fiamma viva. Dopo poco tempo sfumate con il vino bianco, aggiungete sale e pepe e il prezzemolo trito, fateli cuocere e nel frattempo mettete il brodo vegetale a bollire (con del sale se occorre), quando è pronto buttate i vostri passatelli e quando  saranno cotti saltateli nel condimento di funghi.
Impiattate con spolverata di erba cipollina ed un filo di olio a crudo.

Se vi va:
Ho creato con del parmigiano vicino alla crosta dei quadrettini che ho messo pochi minuti nel forno a microonde e li usati per decorare il piatto... il gusto credetemi ne guadagnerà! 
Inoltre io tendo a cucinare con pochi grassi ma è ovvio che se volete potete arricchire il condimento con della panna o del burro fuso.

calore, colore, musica
lalexa