Visualizzazione post con etichetta ravioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ravioli. Mostra tutti i post

martedì 4 dicembre 2012

I mitici Tirtlen

Era da un bel po' di tempo che non facevo più i tirtlen...un piatto tipico dell'Alto Adige! Questi "tortelli" sono un perfetto antipasto e per farli si usa la farina di segale, il ripieno è caratterizzato dalla verza ma si possono usare anche i crauti o le patate: oggi vi propongo quelli che solitamente faccio io... o meglio che solitamente da generazioni facciamo nella mia famiglia: con la verza e lo speck! È un piatto dal sapore davvero rustico e piacevole e forse non proprio dietetico visto che vanno fritti, ma ...basta non esagerare nelle quantità... anche se vi assicuro che sarà molto difficile resistere quando li avrete sotto gli occhi!




Ingredienti per 4 persone:

Per l'impasto:
  • 200 gr di farina di segale
  • 100 gr farina 00
  • 15 gr di burro fuso
  • 3 cucchiai di latte 
  • 1 uovo
  • acqua tiepida
  • sale 

Per la farcitura:
  • mezza verza
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiai di aceto
  • olio evo 
  • 1 fetta di speck di circa mezzo cm di spessore 
  • 100 gr di ricotta 
  • brodo vegetale
  • 3 bacche di ginepro
  • cumino
  • sale
  • olio per friggere (io per questi uso quello di oliva)

Cuciniamo insieme:
Procedete con  l'impastare insieme le farine, il latte, l'uovo, il sale e il burro fuso; lavorate fino a formare un composto morbido ed elastico aggiungendo quando occorre dell'acqua tiepida. Avvolgete la palla in pellicola e ponete in frigo per una un'ora circa.

Ora lavate e tagliate a listarelle la verza, sbollentatela per 20 minuti in acqua, a parte mettete sul fuoco una padella con un filo di olio e lo spicchio d'aglio intero che poi leverete, aggiungete lo speck tagliato a dadini, la la verza sbollentata e quando sfrigola sfumate con l'aceto. Aggiugete sale, cumino e le bacche di ginepro sminuzzate e infine il brodo e fate cuocere con coperchio per circa un'ora (finché non risulteranno morbide). A fine cottura fate intiepidire e mettete il composto in una terrina aggiungendo la ricotta e mescolate per bene.

Ora tirate l'impasto in sfoglie sottili e crate i vostri tirtlen ritagliando dei quadrati (o dei cerchi), mettete al centro del quadrato di pasta un cucchiaino del vostro composto e ricoprite con un'altro quadrato avendo cura di chiudere bene i bordi... come per i classici ravioli!
Infine friggete in abbondante olio per qualche minuto fino a leggera doratura poi scolateli su della carta assorbente e serviteli ben caldi!


Un piatto che vi riscalderà...vi sembrerà di essere in una baita di montagna con la neve fuori e un buon boccale di birra per voi! 

Prost kameraden!

lalexa




Con questa ricetta partecipo al contest "Fritto all'Italiana" di Mariella Cooking






giovedì 8 novembre 2012

Petali di ravioli e cuori caldi

Ma che freddo fa! Che voglia  con queste temperature di mettermi ai fornelli, e avanti così per prove ed errori e allora stasera mi è uscita una ricettina davvero carina e colorata: rosso... il mio colore preferito, rosso come il Natale che è alle porte, come il cuore, come la passione. Una tazzina calda e golosa con una salsa di zafferano e tutto attorno petali dal cuore caldo! Un primo che riscalda... l'inverno è alle porte e io sono qui ad aspettarlo!



Ingredienti per due persone:

Per la tazzina:
  • 80 gr di farina di riso
  • 20 gr farina 0
  • 40 gr di burro
  • formaggio parmigiano 
  • 1 rosso d'uovo 
  • 1 manciata di spinaci cotti e tritati
  • sale 
Per i ravioli:
  • 100 gr farina 0
  • 1 rapa rossa tritata
  • sale
  • taleggio 

Per la crema di zafferano:
  • 100 gr di panna da cucina 
  • 1 bustina di zafferano 
  • formaggio parmigiano
  • sale
Per decorare:
  • speck tagliato a listarelle sottili
  • semi di papavero 
  • erba cipollina
  • olio evo

Cuciniamo insieme: 
Incominciamo con la creazione delle tazzine verdi. Su un piano di lavoro mettete la farina di riso e quella 0. Il burro, il rosso d'uovo, il sale, il parmigiano grattuggiato e gli spinaci tritati. Lavorate l'impasto velocemente e quando risulterà omogeneo ponete in frigo avvolto da pellicola per mezz'oretta.
Poi create delle simil tazzine avvolgendo con l'impasto degli stampini di silicone e ponete in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti.

È il momento di preparare la pasta per i ravioli: lavorate insieme la farina, il sale e la rapa rossa e quando la pasta sarà morbida e bella elastica mettete anche lei in frigo avvolta da pellicola per una mezz'ora.
Trascorso il tempo stendete la pasta e create dei cerchi o quello che più vi suggerisce la fantasia, li cuoceremo dopo aver preparato la salsina.

Prepariamo la nostra crema di zafferano mettendo sul fuoco la panna, quando prenderà il bollore spegnete la fiamma, aggiungete lo zafferano in polvere, il sale e infine il parmigiano.

Mettete una pentola con l'acqua a bollire, salate e gettate i vostri petali, quando saranno cotti impiattateli: adagiate al centro di ogni disco una fetta di taleggio e ricoprite con un altro petalo, spolverate di semi di papavero, erba cipollina ed un filo d'olio e serviteli accompagnati dalla tazzina agli spinaci ripiena della salsa allo zafferano su cui potete appoggiare delle listarelle di speck croccante!


Il piatto è davvero pieno di gusto, per un'occasione speciale è fantastico... richiede un pò di lavoro ma gli ingredienti sono pochi e tutti indistintamenti spiccano dando note e colori davvero ...geniali! 

vi sorrido e... bon appetit!
lalexa




Con questa ricetta partecipo al contest "In cucina con gli chef" del blog "Ti cucino così"